Corso Business di Feng Shui
Negli affari, Il Feng Shui viene utilizzato per convogliare un flusso di energia positiva nello spazio di lavoro.
Questo permette di rafforzare il benessere e l’armonia delle persone che vi lavorano e di attrarre nuove prospettive di sviluppo.
Il Feng Shui è anche impiegato per ottenere obbiettivi importanti come quello di creare strumenti di marketing di successo: logo aziendale, biglietti da visita, siti internet, insegne pubblicitarie, perfettamente adatti alla natura energetica dell’attività.

Il corso si prefigge di creare un Esperto/Professionista del Feng Shui in grado di intervenire nel mondo del business e del lavoro.
Conoscere queste tecniche ed utilizzarle può risultare decisivo per dare nuovo impulso all’azienda.

Campi di applicazione
Il Business Feng shui si applica ad ogni genere di attività lavorativa.
Esso è rivolto a professionisti, dirigenti, commercianti, manager e imprenditori di tutti i settori: architettura arredamento, moda, spa e benessere, turismo, industria, artigianato, studi professionali, negozi, spettacolo.
Il Corso
Il Corso di Business Feng shui si articola in due moduli tematici:
- “Vivere in armonia con la casa”. 4 seminari full-immersion della durata di un giorno;
- “Feng shui del lavoro”. 4 seminari full-immersion della durata di un giorno.
I due moduli sono propedeutici. Il primo fornisce una conoscenza di base sul Feng shui in generale; il secondo tratta in modo specifico le tecniche per il business ed è frequentabile dopo aver fatto esperienza del primo modulo.
Per avere una formazione completa è ovviamente consigliabile iscriversi e frequentare ambedue i moduli.
Alla fine del Corso sarà rilasciato un attestato certificante la partecipazione al ciclo di studi in Business Feng shui.
Il Programma
Modulo A – Argomenti trattati nel corso:
- Il bagua e lo shu.
- Il Ch’i, l’energia vitale
- I 5 elementi ed i cicli di produzione, distruzione, indebolimento
- L’equilibrio yin-yang
Come riconoscere i terreni di buon auspicio. - Selezionare la forma del terreno.
- Posizione: i posti migliori e i posti meno opportuni.
- Le quattro protezioni: gli animali celesti.
- Come neutralizzare un orientamento sfavorevole.
- Ufficio in zona mare. Ufficio in ambiente collinare. Ufficio in città.
- Il livello su cui sorge la struttura.
- Le costruzioni vicine.
- Le strade e la velocità del traffico.
- L’orientamento e le direzioni, le strade e i viali d’accesso alla casa.
- Le recinzioni e i cancelli.
- Le configurazioni strutturali da evitare.
- La porta principale.
- Le scale.
- Come scegliere i mobili. Come collocare e posizionare i mobili.
- Le decorazioni e le combinazioni dei colori (cromaticità) adatti all’ufficio.
Modulo B – Approfondimenti:
- Il Feng shui e gli affari.
- Edifici di buono e cattivo auspicio.
- L’ingresso del palazzo e l’atrio.
- Il layout e la forma.
- Lo space-clearing.
- Come creare un ufficio favorevole.
La scrivania: l’orientamento e la direzione in cui stare seduti. - Attivare il proprio spazio personale.
- L’illuminazione in ufficio.
- I mobili favorevoli: le dimensioni.
- La veduta dalla finestra dell’ufficio.
- La sala riunioni: come organizzare una presentazione.
- Come stimolare fortuna negli affari.
- In che punto del negozio collocare il registratore di cassa.
- Accogliere i clienti.
- I colori personali in base alla propria attività di lavoro.
- Colori, forme della grafica aziendale adatti alla propria attività economica

Contattaci
Cellulare
Indirizzo
Piazza Vittorio
Roma, 00185